Se si utilizza l'ossigenoterapia supplementare per patologie come la BPCO, la polmonite o l'asma, la gestione delle allergie è importante quanto la gestione dei livelli di ossigeno. Le allergie possono scatenare sintomi che rendono più difficile la respirazione, riducendo potenzialmente l'efficacia del trattamento.
La buona notizia? Con alcuni consigli e abitudini intelligenti, è possibile evitare gli allergeni e respirare un po' più facilmente. In questo post,'vi illustreremo i modi pratici per ridurre le reazioni allergiche durante l'uso dell'ossigenoterapia, soprattutto se'utilizzate dispositivi come concentratori di ossigeno portatili.
Prima di immergerci nel know-how, analizziamo gli allergeni più comuni che possono ostacolare la terapia con ossigeno supplementare.
Polline: Sostanza polverosa fine prodotta da alcune piante e alberi durante la primavera, l'estate e l'autunno. È la causa principale delle allergie stagionali.
Acari della polvere: Creature microscopiche simili a insetti che prosperano in ambienti caldi e umidi, nutrendosi di sostanze organiche come capelli, forfora e cellule morte. Si trovano nella biancheria da letto, nei mobili e nei tappeti.
Spore di muffa: Prodotte dalle muffe, un tipo di fungo che cresce in luoghi umidi e bagnati. Queste spore microscopiche possono fluttuare nell'aria e possono causare allergie.
Forfora di animali domestici: Microscopiche cellule morte presenti nella pelliccia o nelle piume sparse da gatti, cani, conigli, uccelli e altri amici pelosi. Le proteine contenute in queste cellule sono la causa delle allergie in alcune persone.
L'inquinamento atmosferico, compresi smog e fumo, può non essere un "allergene", ma può irritare le vie respiratorie e indebolire il sistema immunitario contro le allergie.
📝 Nota: La gravità, il tipo e persino i sintomi delle allergie variano da persona a persona. È'importante avere una chiara comprensione dei propri fattori scatenanti le allergie per poterli affrontare in modo efficace. Seguire sempre i consigli del medico.
Sì. Quando il corpo è esposto agli allergeni, il sistema immunitario può causare un'infiammazione delle vie aeree e un eccesso di secrezione di muco. Questa ostruzione può rendere più difficile la respirazione.
1. Monitorare la conta dei pollini
Cercate di rimanere aggiornati sulle previsioni dei pollini locali, soprattutto in primavera e in autunno. È possibile utilizzare applicazioni e siti web per ottenere istantaneamente gli aggiornamenti giornalieri. Limitate l'esposizione all'esterno e tenete le finestre chiuse durante i periodi di alta pollinosi. Fate commissioni e passeggiate quando i livelli di polline sono più bassi.
💡 Suggerimento rapido: I livelli di polline sono generalmente più bassi dopo la pioggia.
2. Indossare una maschera all'aperto
Non è sempre possibile pianificare perfettamente le uscite. Quindi, se dovete uscire quando il numero di pollini è alto, indossate una maschera facciale come i respiratori N95, che possono filtrare almeno il 95% delle particelle trasportate dall'aria.
Anche le comuni mascherine chirurgiche possono bloccare le particelle più grandi di 3 μm [1]. La maggior parte dei grani di polline ha un diametro compreso tra 10 e 70 μm [2]. Si può quindi affermare che le mascherine chirurgiche possono fornire una discreta protezione dai pollini.
Ecco'un bonus per chi usa l'ossigeno. Studi recenti [3] dimostrano che l'uso di una maschera chirurgica su una cannula nasale può aumentare la concentrazione di ossigeno nel corpo.
3. Fare la doccia e cambiarsi dopo essere stati all'aperto
Il polline e altri allergeni si attaccano facilmente ai vestiti, alla pelle e ai capelli. Dopo aver trascorso del tempo all'aperto, fate una doccia e indossate abiti nuovi. In questo modo si può evitare che gli allergeni si diffondano all'interno.
4. Lenire la secchezza nasale
L'uso della cannula nasale in caso di secchezza, irritazione o congestione può essere estremamente fastidioso. Un rimedio delicato consiste nell'utilizzare spray salini o pomate nasali a base di acqua per mantenere le vie nasali umide e confortevoli.
📝 Nota: Prima di utilizzare qualsiasi rimedio, consultate il vostro medico per identificare la causa principale dell'irritazione e ottenere i migliori consigli terapeutici.
5. Pulire le apparecchiature per l'ossigeno
La cura e la manutenzione dei concentratori di ossigeno sono spesso trascurate, ma sono fondamentali. Assicuratevi di pulire accuratamente i dispositivi per l'ossigeno, le cannule nasali e gli altri accessori, poiché possono raccogliere polline, polvere e forfora che possono bloccare il flusso di ossigeno.
📝 Nota: Seguire sempre le istruzioni del produttore'per la pulizia del dispositivo per ossigeno e dei relativi accessori, per mantenerli sicuri e funzionanti.
6. Controllo degli acari della polvere
Cercate di mantenere basso il livello di umidità negli ambienti interni, pulite frequentemente i tappeti, prendete in considerazione l'utilizzo di fodere per cuscini e materassi a prova di allergeni e cambiate regolarmente le lenzuola. Questi piccoli accorgimenti possono ridurre significativamente l'esposizione agli acari della polvere durante il riposo.
7. Aspirare frequentemente
Mantenete la vostra casa libera dagli allergeni utilizzando un aspirapolvere con filtro HEPA, in grado di trattenere particelle fini come polvere, polline e forfora di animali domestici. Passate l'aspirapolvere su tappeti, moquette, tappezzeria e tende almeno una volta alla settimana.
8. Rimanere idratati
Le allergie possono seccare le vie nasali e rendere più difficile la respirazione. Bere molti liquidi aiuta a fluidificare il muco e a lenire le vie respiratorie irritate.
💡 Consiglio rapido: Cercate di limitare bevande come il caffè e l'alcol.'Sono diuretici, il che significa che possono aumentare la disidratazione. Limitatevi all'acqua, alle tisane o alle zuppe chiare per rimanere comodamente idratati!
9. Mantenere bassa l'umidità interna
Le muffe e gli acari della polvere prosperano in ambienti ad alta umidità. Mantenere un livello di umidità interna tra il 30% e il 50% è l'ideale per uno spazio sano e privo di allergeni.
10. Assumere i farmaci per le allergie
Se soffrite di allergie stagionali, parlate con il vostro medico dei farmaci per le allergie e prendete in considerazione la possibilità di fare delle iniezioni di allergia. Questi farmaci aiutano ad alleviare i sintomi delle reazioni allergiche, come naso che cola, starnuti, mal di gola e irritazione degli occhi.
Le allergie possono essere una seccatura, soprattutto se si utilizza l'ossigenoterapia. Tuttavia, identificando i fattori scatenanti delle allergie e seguendo i consigli di cui sopra, è possibile ridurre drasticamente l'esposizione e i sintomi.
Ricordate che il vostro medico è il vostro migliore alleato. Non esitate a fare domande, a discutere dei vostri sintomi e ad esplorare le opzioni di trattamento come i farmaci o le iniezioni di allergia.
Conosci qualcuno che potrebbe usare questi consigli? Condividete questo post e aiutateli a respirare un po' più facilmente.
[1] https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8431835/
[2] https://www.uwa.edu.au/study/-/media/Faculties/Science/Docs/What-is-pollen.pdf
Puoi fidarti della nostra rete globale
Copyright © 2025 GCE. Tutti i diritti riservati.
Gruppo GCE
Turmstrasse 30
6321 Steinhausen
Zug
Svizzera